IDEA

Perché nasce un’altra rivista sulla bellezza? In un mondo tempestato da messaggi sulla “necessità di sentirsi belli” che bisogno c’era di creare un altro mezzo di comunicazione su questo argomento così inflazionato? Perché Amica Bellezza non è la solita rivista, innanzitutto perché scritta da medici che lavorano in questo settore, con lo scopo di sgombrare l’orizzonte dei propri pazienti da dubbi…

continua a leggere

GIST ITALIA – GISTITALIA – GIST ITALIA CHIRURGIA ESTETICA – GIST ITALIA MEDICINA ESTETICA – GIST ITALIA MEDICI

“Il giudizio estetico risiede nella mente dell’occhio.”

Alessandro Morandotti

RINGIOVANIRE E ILLUMINARE LO SGUARDO CON I FILLER PER IL CONTORNO OCCHI

a cura del Dr. Bruno Bovani


Contorno occhi sempre più in primo piano. Letteralmente: l’uso quotidiano delle mascherine e la frequenza con cui oggi si sta (e ci si rivede) su uno schermo – tra selfie, videochiamate con gli amici e riunioni di lavoro in webcam – fa sì che la delicata zona attorno agli occhi sia sempre più in evidenza. E con essa gli inestetismi che restituiscono un aspetto stanco e appesantito…

continua a leggere

ULTRASUONI PER LA CELLULITE FIBROSA: come funzionano

a cura del Dr. Stefano Toschi


La cellulite è di per sé il più odiato degli inestetismi del corpo femminile, perché è generalmente percepito come molto evidente e di solito è piuttosto complesso da eliminare. Ma non tutte le celluliti sono uguali. Uno degli inestetismi più diffusi e di più difficile trattamento nelle pannicolopatie ( è questo il nome scientifico della “cellulite”) di grado elevato, è rappresentato dalle aree fibrotiche intercellulari che conferiscono alla cute sovrastante irregolarità

continua a leggere

RIMUOVERE I TATTOO SENZA RISCHI CON I PICOSECONDI

a cura del Dr. Francesco Ricciuti


Nel 2015 l’ ISS stimava in oltre 7 milioni le persone tatuate in Italia, quindi circa il 12.8% della popolazione presentava almeno un tattoo. Un fenomeno che aumenta di popolarità. La fascia più interessata andava dai 18 ai 28 anni, ma la percentuale di adolescenti con tatuaggi aumentava del 10% ogni tre anni, con una riduzione dell’età media del primo tatuaggio intorno ai 14 anni. Oggi sono sempre più i tatuaggi che vengono eseguiti come status symbol o per aggregazione a gruppi sociali

continua a leggere