a cura del Dott. Mauro Castiglioni
Una terapia rigenerativa e lenitiva diventa molto importante se non indispensabile dopo trattamenti con Laser, o anche al termine di sedute “impegnative”. La Farmacopea cita testualmente che su cute lesa ed irritata andrebbero applicate sia crema che lozioni ma solo se STERILI. È per questo motivo che sono state studiate delle soluzioni pratiche ma al tempo stesso molto efficaci che presentano formulazioni che contemplano sostanze ad azione rigenerativa (Fattori di Crescita) unite a sostanze a spiccata azione lenitiva in forme però completamente sterili.
I fattori di crescita controllano i processi che regolano la vita delle cellule del nostro organismo, e nella pelle sono in grado di rinnovare il ricambio cellulare, la produzione di nuovo collagene e delle fibre elastiche, nonché di migliorare l’apporto nutritivo grazie ad una circolazione sanguigna più efficiente.
Quando si manifesta un danno cellulare provocato, i Fattori di Crescita promuovono la riparazione e il rinnovamento cellulare. Nel seguente schema si può vedere il ruolo e l’importanza dei diversi fattori di crescita nella cute. fattori di crescita che vengono impiegati in queste formulazioni sono da un punto di vista Chimico degli oligo e polipeptdi che mimano l’azione dei rispettivi fattori di crescita.
In questa tabella vengono riportati i vari fattori di crescita ed i rispettivi Oligopeptidi per cui mimano l’azione.
Queste sostanze vengono veicolate e si devono obbligatoriamente trovare in nanosomi. Questi nanosomi sono importantissimi in quanto sono in grado di proteggerne le strutture dalle proteasi endogene, ed inoltre rappresentano un efficace enancer in grado di facilitarne la penetrazione nella cute.
Ecco sotto rappresentata la struttura del Nanosoma e poi la liberazione dei fattori di crescita. Questi fattori di crescita vengono prodotti seguendo il seguente schema e possono essere sia di origine batterica che vegetale. Nella seguente figura si vede come partendo dal DNA sintetico e introdotto nel vettore si ha una duplicazione del fattore di crescita e dopo fermentazione, secrezione, ultra filtrazione, purificazione si arriva al fattore di crescita. Una volta ottenuti, i fattori di crescita possono essere veicolati in un gel a base di acido ialuronico (si è visto che in ambien- te idrofilo risultano essere più stabili ed efficaci) oppure in soluzioni.
Importante al fine di avere un ottimo risultato ed assenze di reazioni avverse è quella di poter utilizzare questi prodotti in forma sterile.
Il protocollo di utilizzo di questi prodotti prevede:
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi:
Dott. Castiglioni Mauro
Milano (Milano)
Website: www.farmaciaparati.it